Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

13. Logica Digitale (4): Circuiti Sequenziali

Precedente Su Successiva

[Materiale] [Riferimenti] [Schema] [Auto-verifica] [Esercizi] [Problemi] [Link]

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 54 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 88 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: Appendice A, (paragrafo 3, "Flip-flop" e "Registri" (solo parallelo))

Schema della lezione

bullet

Circuiti sequenziali

bullet

Flip-flop S-R
bullet

Struttura

bullet

Stabilità 

bullet

Comportamento con i segnali Set e Reset

bullet

Diagramma temporale

bullet

Flip-flop S-R temporizzato

bullet

Flip-flop D

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Quale è la differenza tra circuiti combinatori e circuiti sequenziali?

bullet

Cosa significa che un flip-flop è bistabile?

bullet

Nel flip-flop S-R quale è la linea di output che indica lo stato del flip-flop?

bullet

Come si dimostra che lo stato 0 nel flip-flop è stabile?

bullet

Come si dimostra che lo stato 1 nel flip-flop è stabile?

bullet

Perché nel diagramma temporale del flip-flop S-R (figura A.25) in alcuni casi e su alcune linee di output il ritardo è Delta t ed in alcuni casi è 2 Delta t ?

bullet

Perché nel flip-flop D non c'è bisogno di dichiarare alcuni input "non permessi" (come invece è necessario per il flip-flop S-R)? 

Esercizi

bullet

Vedi lezione successiva 

Problemi

bullet

Vedi lezione successiva 

Alcuni link utili:

bulletAlla pagina http://www.play-hookey.com/digital/rs_nand_latch.html trovate una  implementazione del latch R-S con porte NAND. Sono disponibili anche implementazioni (più dettagliate di quelle viste a lezione) del flip-flop D.
 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it