Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

Informazioni Lezioni Esami Materiale di supporto Frequently Asked Questions

In questa pagina raccolgo tutte le domande più frequenti che vi siete posti (e che avete spesso posto a me). 

Argomenti

bullet

Il corso di "Fondamenti di Architetture" per la laurea in Informatica Applicata

bullet

Informazioni sul sito

bullet

Varie

 

Il corso di "Fondamenti di Architetture" per la laurea in Informatica Applicata 

Che differenza c'è tra il corso di "Architetture degli Elaboratori" ed il corso di "Fondamenti di Architettura"?

Il primo corso (di 9 crediti) si riferisce alla Laurea in Informatica  mentre il secondo  (di 6 crediti) è il corso per la laurea in Informatica Applicata. Di fatto, alcuni argomenti (che verranno esplicitamente indicati, consultate in proposito il programma preliminare del corso) sono parte solo del corso di "Architetture degli Elaboratori" e non del corso di "Elementi di Architetture degli Elaboratori" mentre il resto è comune ad entrambi i corsi.

Ci saranno esami diversi per i due corsi?

Ovviamente, dato che il programma del corso di "Fondamenti" è più limitato. Comunque, le date delle prove intercorso e degli appelli regolari (luglio e settembre) (prove scritte) saranno le stesse ma ci saranno compiti scritti diversi.  

 

Informazioni sul sito

Cosa si intende per "auto-verifica"?

E' importante poter verificare da soli la comprensione degli argomenti spiegati a lezione. Per ogni lezione, quindi, cercherò di fornire domande riepilogative, confronti, etc. che possano aiutarvi a verificare la comprensione. Per intenderci, è chiaro che non sono "tutte e sole" le domande che faremo all'esame... ma sono certamente un punto di partenza importante.

Non può aggiornare le informazioni più frequentemente?

Passerò questa richiesta al numerosissimo staff di collaboratori che mi aiutano quotidianamente in questo compito :-).
Seriamente parlando, tenete presente che questa attività richiede del tempo e che si fa il possibile.

 

Varie 

Come posso fare per leggere i file in formato PDF con cui sono distribuiti i lucidi delle lezioni?

Per leggere questi formati si ha bisogno di un programma "viewer" adatto.
Per il formato Portable Data Format (PDF) si ha bisogno del programma Acrobat Reader (freeware) disponibile (per varie piattaforme) sul sito USA della Adobe.


 

 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it