Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002 |
[Modalità di Esame] [Date] [Esercizi] Modalita' di esame
Le modalita' di esame
sono due.
Modalità AOgni prova in
itinere consisterà nello svolgimento, in due ore, di un compito
costituito da 15 domande
a risposta multipla (o a risposta
libera) a
ciascuna delle quali sarà assegnato un punteggio di 2, 0, -1 per
ogni risposta rispettivamente corretta, non data, scorretta. Ogni studente che
riporti una valutazione media tra la prima e la seconda prova in itinere pari ad
almeno 16 sarà ammesso a sostenere il colloquio orale relativo
alle parti del programma del corso risultate carenti. Ogni studente che
riporti una valutazione media tra la prima e la seconda prova in itinere inferiore
a 16 dovrà sostenere l'esame secondo la modalità (B). Modalità BLa prova scritta
consisterà nello svolgimento, in tre ore, di un compito costituito da
30 domande
a risposta multipla (o a
risposta libera) a
ciascuna delle quali sarà assegnato un punteggio di 2, 0, -1 per
ogni risposta rispettivamente corretta, non data, scorretta. Ogni studente che
riporti una valutazione pari ad almeno 18 sarà ammesso a sostenere
la prova orale relativa a tutto il programma del corso. DateProve intercorso (modalità A)Prima Prova intercorso (23 Aprile):
Seconda Prova intercorso (18 Giugno):
Prove scritte di esame (modalità B)
EserciziSono disponibili degli esercizi (sia test a risposta multipla che a risposta libera) relativi (finora) alle lezioni da 1 a 12. Si ricorda che questi esercizi sono puramente indicativi e non esaustivi degli argomenti su cui verterà la prova scritta (sia intercorso che prova scritta di esame).
|
Modificato il: 10/03/03 (09.41) Vittorio ScaranoDipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"Università di Salernovitsca@unisa.it |