Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

12. Logica digitale (3): Circuiti Combinatori

Precedente Su Successiva

[Materiale] [Riferimenti] [Schema] [Auto-verifica] [Esercizi] [Problemi] [Link]

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 64 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 108 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: Appendice A, (paragrafo 3, esclusi  "Mappe di Karnaugh", "Metodo di Quine-McKluskey")
bullet

Attenzione: nelle figure A.12, A.13 e tabella A.7 (pag. 750-752) preferisco indicare le linee di controllo del multiplexer come S0 ed S1 (piuttosto che S1 e S2). Non che questo cambi qualcosa di significativo, semplicemente il fatto di numerare le linee di controllo a partire da zero rende più l'idea che le linee di controllo siano una stringa binaria il cui valore seleziona la linea dati appropriata.

bullet

A pagina 752, quando si dice ".. una sola delle quali è asserita in un certo istante..", per asserita si intende "posta a valore TRUE".

Schema della lezione

bullet

Circuiti combinatori

bullet

Tecniche per la realizzazione di circuiti
bullet

la forma "somma di prodotti"

bullet

la forma "prodotto di somme"

bullet

Multiplexer

bullet

Decodificatori

bullet

Demultiplexer

bullet

Array a Logica Programmabile

bullet

Read Only Memory

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Cosa è un circuito combinatoriale?

bullet

Perché è utile avere a disposizione, per poter scrivere la espressione booleana a partire dalla tavola di verità,  le forme alternative "somma di prodotti" e "prodotto di somme"?

bullet

Cosa fa un multiplexer?

bullet

Perché (tipicamente) un multiplexer ha come input  2n linee di dati e n segnali di controllo?

bullet

Quale è una implementazione di un multiplexer a 4 vie?

bullet

Cosa fa un decodificatore?

bullet

Quale è la implementazione di un decodificatore 3 a 8?

bullet

Cosa fa un demultiplexer?

bullet

Perché i circuiti combinatoriali sono detti "senza memoria"

bullet

A cosa serve un Array a Logica Programmabile?

bullet

Cosa fa una Read Only Memory (ROM)?

bullet

Come si implementa una ROM?

Esercizi

bullet

Mostrare la implementazione di un multiplexer a 2 vie

bullet

Dimostrare che la espressione per la funzione F (sul libro indicata come A.1 a pag. 739) in forma "somma di prodotti" è equivalente alla forma "prodotto di somme" ricavata a lezione.

bullet

Dimostrare la equivalenza tra la espressione di F data dalla espressione A.1 (p.739) con la espressione A.3 (p.741) mediante passaggi algebrici (cioè utilizzando postulati e identità della algebra booleana e non il metodo della tavola di verità).

bullet

Realizzare una ROM con dimensione 4 e con valori a 4 bit (M(0)=12, M(1)=3, M(2)=5, M(3)=4)

Problemi

bullet

Nel diagramma delle componenti di un sommatore (fig. 8.6 a pag. 314), mostrare come è possibile implementare lo Switch indicato in figura con un mutiplexer a 2 vie. 

bullet

Fornendo la implementazione di un decoder 2 a 4 ed una linea dati addizionale in input, implementare (scrivere la rete combinatoriale) un demultiplexer.

Alcuni link utili:

bulletAlla pagina http://www.play-hookey.com/digital/multiplexer_two_input.html trovate un esempio di un multiplexer a 2 vie, mentre a http://www.play-hookey.com/digital/multiplexer_four_input.html trovate un multiplexer a 4 vie.
 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it