[Materiale]
[Riferimenti] [Schema] [Auto-verifica]
[Esercizi] [Problemi] [Link]
Materiale disponibile
Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF.
Riferimenti bibliografici
 |
[Stallings]:
Appendice A, (paragrafo 3, solo "Sommatori")
 |
Attenzione: la formula del bit di somma a pagina 759
contiene degli errori tipografici: è ovvio che il segno di
complementazione si riferisce separatamente ad ognuna
delle variabili A, B e C e non come sembra all'AND di variabili (ad
esempio per il termine della Somma è l'AND di A negato con B negato e
con C in forma vera |
 | Attenzione: a pag. 761 la tecnica del carry-look-ahead
viene chiamata "propagazione del riporto". La traduzione
è sbagliata. La tecnica della propagazione del riporto è quella
introdotta in precedenza (i riporti vengono propagati da un sommatore al
successivo) che introduce i ritardi. La traduzione possibile di carry-look-ahead
è "tecnica ad anticipazione di riporto". |
|
Schema della lezione
 | I sommatori
 |
progettazione del sommatore a 1 bit |
 |
progettazione del sommatore a n bit |
 |
la tecnica di carry-look-ahead |
|
Auto-verifica della comprensione
degli argomenti della lezione
Domanda: "Cosa si
intende per auto-verifica?"
 | Data la tavola di verità come si ottiene la funzione
booleana corrispondente? |
 | Data la funzione booleana come si ottiene il circuito che
la realizza? |
 | Cosa significa minimizzare una funzione booleana? |
 | Perché la realizzazione del sommatore a propagazione di
riporto non è efficiente? |
 | Perché, invece, la tecnica del carry-look-ahead permette
di realizzare sommatori più efficienti? |
Esercizi
 |
Scrivere il circuito per il bit di riporto della cella del
sommatore |
 | Calcolare con la tecnica del carry-look-ahead
il bit di riporto r3 |
Problemi
 |
Costruire un sommatore a 4 bit che usi la tecnica del carry-look-ahead |
Alcuni link utili:
|