Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

10. Logica digitale (1): Introduzione

Precedente Su Successiva

[Materiale] [Riferimenti] [Schema] [Auto-verifica] [Esercizi] [Problemi] [Link]

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 26 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 34 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: Appendice A, (paragrafi 1 e 2)

Schema della lezione

bullet

Algebra di Boole
bullet

operatori

bullet

postulati ed identità

bullet

Logica Digitale 
bullet

porte logiche

bullet

Insiemi di operatori funzionalmente completi

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Quale è la differenza tra la progettazione e la analisi di circuiti logici?

bullet

Cosa è la tavola di verità di una operazione booleana?

bullet

Perché sono utili le leggi di De Morgan?

bullet

Quali sono i due obiettivi della progettazione di circuiti?

bullet

Perché è utile che i circuiti siano "semplici"?

bullet

Cosa è un insieme di operatori funzionalmente completo?

bullet

Come si dimostra che AND e NOT sono insiemi di operatori funzionalmente completi?

bullet

Quale è la relazione tra la nozione di insiemi di operatori funzionalmente completi e la necessità della semplicità come criterio di progettazione?

Esercizi

bullet

Dimostrare che OR e NOT sono un insieme di operatori funzionalmente completo.

bullet

Dimostrare che NAND è un insieme di operatori funzionalmente completo.

bullet

Dimostrare che NOR un insieme di operatori funzionalmente completo.

bullet

Dimostrare la proprietà associativa per AND e OR

Problemi

bullet

Perché è utile la proprietà associativa dell'operatore AND (per esempio)? Suggerimento: in seguito useremo porte AND a 3,4, ... n input.

Alcuni link utili:

bulletUn interessantissimo sito (in inglese) sulla logica digitale con moltissimi diagrammi animati di circuiti, dai più semplici ai più complessi: http://www.play-hookey.com/digital/
 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it