[Materiale]
[Riferimenti] [Schema] [Auto-verifica]
[Esercizi] [Problemi] [Link]
Materiale disponibile
Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF.
Riferimenti bibliografici
 |
[Stallings]:
cap. 8 (paragrafo 4) |
 |
[Stallings]:
cap. 6 (paragrafo 1, solo "Tastiera/monitor").
 |
Attenzione: nella tabella 6.1 a pag. 205, la numerazione
dei bit (non so perché) parte da b1 e non da b0 .
Nelle slide, invece, uso la numerazione dei bit usuale (0 è il bit meno
significativo) |
|
Schema della lezione
 |
Un quadro della situazione:
 |
dove siamo, dove stiamo andando, e perchè |
|
 |
Rappresentazione in virgola mobile
 |
lo standard IEEE 754
 |
singola e doppia precisione |
|
 |
operazioni di somma e sottrazione in virgola mobile |
 |
alcuni commenti sulla rappresentazione |
|
 |
Rappresentazione di caratteri
 |
il codice ASCII |
 |
UNICODE |
|
Auto-verifica della comprensione
degli argomenti della lezione
Domanda: "Cosa si
intende per auto-verifica?"
 |
Perché risulta efficiente la rappresentazione dello zero
con lo standard IEEE 754? |
 |
Quale è l'unica differenza tra la precisione singola IEEE
754 e la rappresentazione di esempio utilizzata in precedenza su 32 bit? |
 |
Quando si può verificare una operazione che genera un
valore di infinito positivo? |
 |
Quando si può verificare una operazione che genera un
valore di infinito negativo? |
 |
Quando si può verificare una operazione che genera un
valore di NaN? |
 |
Perché è necessario allineare i significanti nella somma? |
 |
Perché è necessario rinormalizzare il risultato di una
somma? |
 |
Quali sono i compromessi tra precisione e ampiezza
dell'intervallo di rappresentazione? |
 |
Perché con il codice ASCII è effettivamente semplice
convertire maiuscolo in minuscolo (e viceversa) e convertire caratteri che
esprimono cifre in numeri? |
Esercizi
 | Fare la somma (seguendo l'algoritmo di somma per i numeri
rappresentati in virgola mobile) delle seguenti coppie di numeri
(rappresentati in base 10) evidenziando l'uso dei 4 passi dell'algoritmo:
 |
1.265x10-4 + 7.5543x105 |
 |
1254x10-7 + 0.0076x103 |
 |
1x107 + 61.8x10-3 |
 |
0+ 1.68x10-5 |
|
Problemi
 | Usando la rappresentazione IEEE 754, trovare due valori A
e B (diversi da zero) tali che A+B = A (usando l'algoritmo per la somma
illustrato a lezione) |
 | Studiare la precisione doppia dello standard IEEE |
 |
Perché nella operazione di allineamento si allinea
(aumentando l'esponente) il numero con esponente più piccolo? |
 |
Perché nella somma si deve esplicitamente fare il controllo
se uno dei due operandi è zero? |
 |
Quale è la operazione di sottrazione per la
rappresentazione in virgola mobile (leggere Stallings, par. 8.5,
"Addizione e sottrazione" pag. 335, 336, 337 |
 |
Dimostrare che con n bit si possono ottenere 2n
stringhe diverse. |
Alcuni link utili:
|