Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

8. Aritmetica in virgola mobile (2)

Precedente Su Successiva

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 34 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 44 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: cap. 8 (paragrafo 4)
bullet

Attenzione! Nella figura 8.19 (a pag. 330) c'è un errore nella prima etichetta a destra dello zero: ovviamente si tratta di 0,5x2-127 e non di -0,5x2-127 (trovandosi alla destra dello zero!)

Schema della lezione

bullet

Un quadro della situazione:
bullet

dove siamo, dove stiamo andando, e perchè

bullet

L'intervallo di rappresentazione della rappresentazione in virgola mobile

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Cosa significa overflow della rappresentazione in virgola mobile?

bullet

Quale è la differenza tra overflow e underlow?

bullet

Perché l'underflow e l'overflow possono essere sia positivi che negativi?

Esercizi

bullet

Trovare la rappresentazione in virgola mobile di 
bullet

17,510

bullet

-0,62510

Problemi

bullet

Come si fa a rappresentare in complemento a due l'intero  -1 con n bit? Dimostrare (formalmente) la risposta.

bullet

Come si può convertire la rappresentazione di un numero in base 2 su n bit (in complemento a due) ad una rappresentazione dello stesso numero in base 2 su m>n bit?
bullet

Ad esempio: se su n=4 bit, come si può convertire 11012 (che vale -310) su m = 6 bit?

bullet

Non è necessario passare attraverso la rappresentazione in base 10…

bullet

Un suggerimento: vedere Stallings  a pag. 308-309-310

 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it