Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

7. Aritmetica in virgola mobile (1)

Precedente Su Successiva

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 32 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 39 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: cap. 8 (paragrafo 4)
bullet

Attenzione! Nella figura 8.19 (a pag. 330) c'è un errore nella prima etichetta a destra dello zero: ovviamente si tratta di 0,5x2-127 e non di -0,5x2-127 (trovandosi alla destra dello zero!)

Schema della lezione

bullet

Un quadro della situazione:
bullet

dove siamo, dove stiamo andando, e perchè

bullet

Aritmetica in virgola mobile (floating point)
bullet

i principi

bullet

l'intervallo di rappresentazione

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Quali sono le limitazioni della rappresentazione in virgola fissa per cui si introduce la rappresentazione in virgola mobile?

bullet

Cosa significa che l'esponente è polarizzato?

bullet

Perché l'esponente è polarizzato?

bullet

Cosa significa che la mantissa (significante) è normalizzata?

bullet

Perché la mantissa viene normalizzata?

Esercizi

bullet

Scrivere la rappresentazione polarizzata su 5 bit

bullet

Trovare la rappresentazione in virgola mobile (schema a 32 bit come da lezione per segno, esponente e significante) per:
bullet

 0,1101001x211001

bullet

 -0,10110101x2-11101

Problemi

bullet

Quale è l'intervallo di rappresentazione della rappresentazione polarizzata su k bit?

bullet

Quale è la rappresentazione dello zero in una rappresentazione polarizzata su k bit?

bullet

Come si fa a comprendere quale di due interi rappresentati in complemento a due è il maggiore?

bullet

Perchè si è scelto di memorizzare nella rappresentazione in virgola mobile prima l'esponente e poi  il significante? Quale operazione risulterebbe più complessa? (Suggerimento: c'entra anche la polarizzazione dell'esponente)

 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it