Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

6. Aritmetica degli Interi (2)

Precedente Su Successiva

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 24 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 30 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: cap. 8 (paragrafo 3, solo "Addizione e sottrazione")
bullet

Attenzione: la tabella 8.1 a pag. 305 contiene un errore per la "Regola di sottrazione" che deve essere "Per sottrarre B da A prendere la rappresentazione in complemento a due di -B e sommarlo ad A". Sul libro è scritto "... il complemento a due di B...".

Schema della lezione

bullet

Aritmetica degli interi in complemento a due
bullet

la operazione di addizione

bullet

la operazione di sottrazione

bullet

lo schema delle componenti per addizione e sottrazione

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Come si effettua la somma di interi con segno rappresentati in complemento a due?

bullet

Cosa significa overflow di una operazione?

bullet

Può verificarsi l'overflow nella sottrazione?

bullet

Perché non c'è mai overflow se si somma un intero positivo ad un intero negativo?

bullet

Quale è la regola generale per verificare se una operazione di addizione di interi in complemento a due ha generato un overflow?

Esercizi

bullet

Trovare almeno due esempi di sottrazioni che danno overflow e fare la prova.

bullet

Eseguire le seguenti operazioni su 4 bit (rappresentazione in complemento a due) verificando il risultato e l'eventuale overflow:
bullet

4+2, 0-1, 3+6, 0+4, 3+(-6), 3 - (-6)

Problemi

bullet

Supponiamo di utilizzare la rappresentazione in modulo e segno. Ovviamente la operazione di negazione è semplicissima: basta complementare il bit più significativo. Perché, allora, non si usa quella rappresentazione? 

 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it