Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

2. Codifica della Informazione (1)

Precedente Su Successiva

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 34 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 48 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: cap. 8, Appendice 8A

Schema della lezione

bullet

Informazione e codifica della informazione

bullet

La codifica degli interi

bullet

La notazione posizionale pesata

bullet

La notazione in base 2

bullet

Conversione da base 10 a base 2

bullet

La notazione in base 16

bullet

Conversione (veloce) da base 16 a base 2 e viceversa

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Descrivere la notazione posizionale pesata.

bullet

Cosa è la base di rappresentazione?

bullet

Come si converte da un intero in base 10 alla rappresentazione in base 2?

bullet

Come si converte da un intero in base 2 alla rappresentazione in base 10?

bullet

Perché è utile la rappresentazione in base 16?

bullet

Come si converte da base 16 a base 2?

bullet

Come si converte da base 2 a base 16?

Esercizi

bullet

Convertire in base 2 (e verificare il risultato) i seguenti numeri in base 10:
bullet

175

bullet

98

bullet

Convertire in base 10 i seguenti numeri in base 2:
bullet

10010101101

bullet

00000000001

bullet

Convertire in base 16 il seguente numero in base 2:
bullet

11100100011001

bullet

Convertire in base 2 il seguente numero in base 16:
bullet

175

Problemi

bullet

Una altra base comunemente utilizzata è la base 8. Trovare una maniera per convertire un numero in base 8 alla base 2. Per chiarire, non si deve passare per la base 10. Suggerimento: se 16=2^4 (2 elevato alla quarta potenza) e la conversione da base 16 a base 2 risulta semplice... allora per convertire da base 8=2^3 in base 2 basta...

bullet

Che caratteristica hanno i numeri pari in binario? Ed i numeri dispari?

 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it