Materiale disponibile
Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF.
Riferimenti bibliografici
 |
[Stallings]: cap.
8,
Appendice 8A |
 | [Stallings]:
cap. 8 (paragrafo 2, solo "Rappresentazione con modulo e segno") |
Schema della lezione
 |
Un quadro della situazione:
 |
dove siamo, dove stiamo andando, e perchè |
|
 |
Rappresentazione in base 2 dei numeri frazionari
 |
La notazione posizionale per i numeri frazionari |
 |
Conversione decimale-binario per i numeri frazionari |
 |
Alcuni commenti: non sempre una frazione in base 10 con
un numero finito di cifre può essere rappresentata da una frazione in
base 2 con un numero finito di cifre (la approssimazione) |
|
 |
Rappresentazione degli interi con segno
 |
Rappresentazione con modulo e segno |
 |
Esempi |
|
Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione
Domanda: "Cosa si
intende per auto-verifica?"
 | A cosa serve lo studio della rappresentazione e della
aritmetica binaria per la architettura di un calcolatore? |
 | Descrivere la notazione posizionale per i numeri
frazionari |
 | Quale è il procedimento per convertire una frazione
decimale in una frazione in base 2? |
 | Quale è il procedimento per convertire una frazione
binaria in una frazione in base 2? |
 | Descrivere la rappresentazione con modulo e segno. |
 | Come posso capire se (con la rappresentazione con modulo e
segno) un intero in base 2 è positivo o negativo? |
 | Quali sono i problemi che sorgono dalla rappresentazione
modulo e segno? |
Esercizi
 |
Convertire in base 2 (e verificare il risultato) i seguenti
numeri in base 10:
 |
0,165 |
 |
0,93 |
|
 |
Convertire in base 10 i seguenti numeri in base 2:
 | 0,101011101 |
 | 0,000000001 |
|
 | Convertire in base 10 i seguenti numeri in base 2 espressi
secondo "modulo e segno"::
 |
11011101 |
 |
01001001 |
|
Problemi
 |
Sappiamo come convertire un intero da base 10 a base 2 e
sappiamo come convertire una frazione F < 1 da base 10 a base 2. Come si
può convertire un numero intero con parte frazionaria > 1?
 |
Ad esempio: come si può convertire in base 2 il numero
decimale 125,476? |
 |
Suggerimento: riguardate la definizione di
notazione posizionale per i numeri frazionari |
 |
Suggerimento 2: vedere sullo Stallings a pag.350! |
|
 |
Supponiamo di non usare la rappresentazione "modulo e
segno" e quindi di rappresentare solamente interi positivi. Quanto vale
MAXINTn (definito come il massimo intero positivo che si può
rappresentare con n bit)?
 |
MAXINT2=3 quando 22=4 |
 |
MAXINT3=7 quando 23=8 |
 |
MAXINT4=15 quando 24=16 |
 |
Suggerimento: cercate di intuire la formula e poi
cercatene la dimostrazione formale |
|
|