Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

1. Introduzione al corso

Su Successiva

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 89 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 91 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: cap. 1 (paragrafi 1 e 2)

bullet

[Patterson]: cap. 1 (paragrafi 3, 4 e 5)

Schema della lezione

bullet

Organizzazione ed architettura di un calcolatore  [Stallings, 1.1]
bullet

Distinzione

bullet

Struttura e funzionalitą [Stallings, 1.2]

bullet

"Dentro la scatola" [Patterson, 1.3] 
bullet

Mouse

bullet

Monitor

bullet

L'interno di un PC

bullet

Memorizzazione

bullet

Comunicazione

bullet

Circuiti integrati [Patterson, 1.4] 

bullet

Un caso reale: il chip Pentium [Patterson, 1.5] 

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Quale č la differenza tra la architettura di un calcolatore e la sua organizzazione?

bullet

Quale č la relazione tra la "compatibilitą verso il basso" di sistemi come IBM System 370 (o la piattaforma Wintel) e la architettura/organizzazione?

bullet

Descrivere cosa si intende per struttura di un sistema.

bullet

Descrivere cosa si intende per funzionalitą di un sistema.

bullet

Quali sono le 4 principali funzionalitą di un calcolatore?

bullet

Descrivere il compito di ciascuna della 4 componenti della struttura di un calcolatore

bullet

Descrivere  il compito di ciascuna delle 4 componenti della CPU

Altre risorse (Internet, libri, etc)

bullet

http://www.css.msu.edu/PC-Guide/MotherBoard.cfm: lo schema della motherboard mostrata a lezione

bullet

http://sloan.stanford.edu/MouseSite/1968Demo.html: la prima dimostrazione del mouse di Doug Engelbart

 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Universitą di Salerno
vitsca@unisa.it