Lezione 3: Protocolli

Lezione precedente     
Corso di Reti II (2008-2009)     
        Lezione successiva

Schema della lezione:

Obiettivo: Richiamare i principali modelli di protocolli di comunicazione e la loro organizzazione. Presentare, quindi, brevemente la famiglia di protocolli IEEE 802 ed, in particolare, rivedere alcune caratteristiche del IEEE 802.2 (Logical Link Control) e IEEE 802.3 (Ethernet o CSMA/CD).

  • Organizzazione logica del software di comunicazione
    • il modello ISO/OSI
    • il modello TCP/IP (cenni)
  • IEEE 802

Materiale bibliografico:

  • C.Siva Ram Murthy, B.S. Manoj, "Ad Hoc Wireless Networks", Cap. 1, par. 9-12 (escluso 1.12.4)

Altri link interessanti:

Alcune domande di riepilogo:

  • Descrivere il ruolo del middleware e la sua posizione: nel modello ISO/OSI e nel modello TCP/IP.

  • Descrivere e confrontare i principali meccanismi di MAC.

  • A quali livelli ISO/OSI sono principalmente rivolti i protocolli della famiglia IEEE 802.x?

  • Perche' il Logical Link Control sublayer non e' dipendente dal mezzo usato mentre il Medium Access Control sublayer lo e'?

  • Descrivere il protocollo ALOHA e le sue varianti pure, slotted esaminandone le differenze e motivandone le diverse prestazioni.

  • Descrivere il protocollo Carrier Sense Multiple Access con le tre varianti 1-persistent, non-persistent e p-persistent.

  • Descrivere il protocollo Carrier Sense Multiple Access con Collision Detection.

  • Per quale motivo i frame in IEEE 802.3 devono avere una lunghezza minima?

  • Cosa e' l'algoritmo di binary exponential backoff ?

 

 

 

 

 

This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor