Lezione 2: Modulazione e codifica del segnale

Lezione precedente     
Corso di Reti II (2008-2009)     
        Lezione successiva

Schema della lezione:

Obiettivo: Richiamare le tecniche di modulazione del segnale e le tecniche per il controllo dell'accesso multiplo al canale di trasmissione. Infine, presentare una breve review delle tecniche per il controllo e la correzione di errori .

  • Meccanismi di propagazione radio
  • Caratteristiche del canale wireless
  • Tecniche di modulazione
  • Tecniche di accesso multiplo
  • Controllo degli errori

Materiale bibliografico:

  • Stallings: cap. 4, par. 3 "Wireless Propagation" (fino a "Refraction" esclusa)
  • C.Siva Ram Murthy, B.S. Manoj, "Ad Hoc Wireless Networks", Cap. 1, par. 5, 6, 8 (solo 1.8.1, 1.8.2 e cenni su 1.8.3 e 1.8.4)

Altri link interessanti:

  • Alcune informazioni su Direct-sequence Spread Spectrum (DSSS) a http://www.maxim-ic.com/appnotes.cfm/appnote_number/1890/ con alcune immagini utilizzate a lezione (fig. 1, 2, 4, 5)
  • Su Wikipedia le informazioni su Frequency e Phase modulation (ci sono anche due immagini presentate a lezione)

Alcune domande di riepilogo:

  • Descrivere i meccanismi di propagazione wireless Ground Wave, Sky Wave e Line-of-Sight

  • Descrivere i tre meccanismi di propagazione radio LoS: riflessione, diffrazione e scattering.

  • Cosa e' il path loss?

  • Descrivere il modello free space di path loss.

  • Descrivere il modello two-path di path loss e confrontarlo con il modello free space.

  • Quale e' la differenza tra la interferenza tra canali adiacenti e la interferenza da co-canale (co-channel)?

  • Cosa e' l'effetto Doppler?

  • Descrivere e confrontare le principali tecniche di modulazione del segnale analogico

  • Descrivere la modulazione di ampiezza ed i problemi creati dalle trasmissioni nelle bande laterali rispetto a quella assegnata (sideband).

  • Mostrare come la modulazione di frequenza e la modulazione di fase sono un caso particolare della modulazione di angolo.

  • Descrivere e confrontare le principali tecniche di modulazione del segnale digitale

  • Quale e' la tecnica generale che viene usata dalla modulazione digitale per trasmettere sequenze di bit?

  • Quale e' la definizione di baudrate? E quale e' la differenza tra baudrate e bitrate ?

  • Descrivere la tecnica di modulazione digitale Amplitude Shift Keying.

  • Descrivere la tecniche di modulazione Phase Shift Keying (PSK) con le tecniche per ottenere (a) la Quadrature PSK, 8-PSK, etc, (b) lo shift, (c) differential.  

  • Descrivere la Quadrature Amplitude Modulation e come essa sia una combinazione di modulazione in ampiezza ed in fase.

  • Quali sono le caratteristiche delle tecniche di accesso multiplo basate su frequenza/tempo/codice/spazio?

  • Descrivere la tecnica di accesso multiplo Frequency Division Multiple Access (FDMA) ed i problemi che richiedono la introduzione da frequenze di banda

  • Descrivere la tecnica di accesso multiplo Time Division Multiple Access (TDMA) e le due tecniche usate per la trasmissione full-duplex (in entrambe le direzioni)  Time-division-duplex TDMA e Frequency-division-duplex TDMA.

  •  Descrivere le due tecniche di accesso multiplo che rientrano nei Code Division Multiple Access: Frequency Hopping Spread Spectrum e Direct Sequence Spread Spectrum.

  • Descrivere come il Direct Sequence Spread Spectrum puo' essere usato sia come una tecnica per permettere l'accesso multiplo al canale, ma anche come puo' essere usato per combattere  interferenze e fading multipath

  • Mostrare come il Frequency Hopping Spread Spectrum  puo' essere visto come una combinazione di Time Division Multiple Access e Frequency Division Multiple Access.

  • Se si devono trasmettere b bit con la tecnica di DSSS con un chipping code di n bit, quanti bit vengono trasmessi?

  • Descrivere la tecnica di accesso multiplo Space Division Multiple Access.

  • Descrivere il codice di Hamming.

Domande di esame (scritto):

  • Descrivere le diverse tipologie di fading e le tecniche utilizzate per combatterlo (diversity e adaptive modulation) [Esame 14/9/2006]

  • Descrivere la tecnica di Direct Sequence Spread Spectrum, con qualche esempio e considerazioni sulla necessita' della ortogonalita' tra i chipping code assegnati a nodi diversi. [I prova 24/4/2006]

  • Descrivere la tecnica di modulazione digitale Frequency Shift Keying (FSK) con le sue varianti, binarie, 4-FSK, Minimum Shift Keying e Gaussian Minimum Shift Keying. [Esame 29/6/2006]

  • Descrivere la tecnica di modulazione digitale Quadrature Amplitude Modulation (QAM) e come possa essere vista come una combinazione della modulazione di ampiezza e di fase. [Esame 14/7/2006]

 

 

 

 

 

This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor