Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

17. Il Set di Istruzioni (3)

Precedente Su Successiva

[Materiale] [Riferimenti] [Schema] [Auto-verifica] [Esercizi] [Problemi]

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa   81 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 102 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Patterson]: Cap. 3 (par. 5, fino a  "Compilare un ciclo while" pag. 107 (compreso))

Schema della lezione

bullet

Il concetto di programma memorizzato

bullet

Istruzioni di scelta (branch e jump)

bullet

Formato delle istruzioni di scelta

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Una parola di 32 bit quante cose diverse può rappresentare?

bullet

Perché servono le istruzioni di scelta?

bullet

Perché oltre alle istruzioni di branch serve anche una istruzione di jump?

bullet

Quale è la differenza tra branch  e jump?

bullet

Quale è il formato delle istruzioni di branch?

bullet

Quale è il formato delle istruzioni di jump?

Esercizi

bullet

Descrivere i formati delle istruzioni finora descritti e le istruzioni che li usano.

Problemi

bullet

E' possibile rinunciare alla istruzione BEQ (mantenendo BNE e J)?

bullet

E' possibile rinunciare alla istruzione BNE (mantenendo BEQ e J)?

bullet

E' possibile rinunciare alla istruzione J (mantenendo solamente la BEQ)?

bullet

Come si compila un ciclo while? (Patterson pag. 107)

bullet

Scrivere un programma in Assembler MIPS che, partendo da un array A (memorizzato a partire dalla locazione ASTART) crei un array B (memorizzato a partire dalla locazione BSTART) tale che B[i]=A[0]+A[1]+..+A[i]. Si può assumere che le costanti necessarie sono memorizzate nei registri e che l'array A è correttamente inizializzato (già presente in memoria).

 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it