Corso di Architettura dell'Anno Accademico 2001-2002

16. Il Set di Istruzioni (2)

Precedente Su Successiva

[Materiale] [Riferimenti] [Schema] [Auto-verifica] [Esercizi

Materiale disponibile

Sono disponibili le slide della lezione in formato PDF

bulletVersione a 6 lucidi per pagina (circa 41 Kb)
bulletVersione a 2 lucidi per pagina (circa 53 Kb)

Riferimenti bibliografici

bullet

[Patterson]: Cap. 3 (par. 4)

Schema della lezione

bullet

I formati delle istruzioni
bullet

formato R

bullet

formato I

bullet

La memorizzazione di un programma

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

Domanda: "Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Una parola (32 bit) cosa può rappresentare in un calcolatore?

bullet

Perché è necessario rendere le istruzioni con un numero di formati diversi?

bullet

Perché sono sufficienti 3 campi di 5 bit per rappresentare i tre registri da usare in una istruzione in formato R? Perché 3 registri? Perché di 5 bit?

bullet

Perché nel formato I è necessario "ampliare" il campo indirizzo per memorizzare la locazione di base da cui calcolare l'indirizzo indicizzato? Non bastava il campo  rd del formato R?

bullet

Perché (nel formato R) i 4 campi da 5 bit sono posizionati al "centro" della parola da 32 bit? Perché non "conviene" posizionarli" altrove nella parola di 32 bit?

Esercizi

bullet

Scrivere la rappresentazione in memoria del programma dato come terzo esercizio alla Lezione 15.

 

Modificato il: 10/03/03 (09.41)
 
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università di Salerno
vitsca@unisa.it