Lezione 20:   World Wide Web. HTTP 1.1 (3)

Lezione precedente     
Corso di Reti II (2008-2009)     
        Lezione successiva

Schema della lezione:

Obiettivo: Terminare la presentazione di HTTP 1.1 ed il suo confronto con la versione 1.0, illustrando (tra l'altro) le soluzioni per la negoziazione del contenuto, i meccanismi di sicurezza e il ruolo dei proxy.

  • Indirizzi Internet e header Host
  • Negoziazione del contenuto
  • Sicurezza (autenticazione e integrità)
  • I proxy in HTTP 1.1
  • Altre modifiche in HTTP 1.1

Materiale bibliografico:

Altri link interessanti:

Alcune domande di riepilogo:

  • Quale è la differenza principale tra il ruolo dei proxy in HTTP 1.0 e il ruolo che ricoprono in HTTP 1.1?

  • Quali sono i requisiti sintattici dei proxy in HTTP 1.1?

  • Quali sono i requisiti semantici di un proxy in HTTP 1.1 nelle aree di: caching, richieste per range, connessioni persistenti e sicurezza?

  • Cosa fa una cache che vede passare una chiamata PUT ad una risorsa che ha in cache, senza sapere se la chiamata ha avuto successo oppure no? E se invece sa che la chiamata PUT ha avuto successo?

Domande di esame (scritto):

  • Confrontare gli schemi di autenticazione di HTTP Basic Access Authentication e Digest Access Authentication evidenziando i miglioramenti ottenuti dal secondo rispetto al primo. [Esame 14/7/2006] 

  • Descrivere il meccanismo di Content-negotiation in HTTP 1.1 presentando le diverse strategie, i metodi, gli header e i codici di risposta utilizzati da questo meccanismo. [Esame 14/7/2006] 

  • Descrivere cosa offre HTTP 1.1 per assicurare sicurezza (autenticazione e integrità). [Esame 14/9/2006]

  • In che maniera i metodi PUT e DELETE possono essere usati dai proxy che fanno caching? E perchè i metodi POST invece non sono altrettanto utili? [II prova intercorso 29/6/2007]

 

 

 

 

 

This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor