Schema della lezione:
Obiettivo: Continuare nella presentazione delle novita' introdotte da HTTP
1.1 e illustrare le soluzioni proposte per quanto riguarda il problema della
efficienza del protocollo (caching, ottimizzazione della banda, gestione delle
connesioni e trasmissione del messaggio). Inoltre viene presentata la
estendibilita' del protocollo.
- Le classi di risposta di HTTP 1.1.
- Caching
- Ottimizzazione della banda
- Gestione delle connessioni
- Trasmissione del messaggio in chunk
- Estendibilita'
Materiale bibliografico:
- B. Krishnamurthy, J. Rexford. "Web Protocols and Practice", Addison-Wesley.
Cap. 7 (par. 2 (da 7.2.3 compreso), 3, 4, 5, 6 e 7)
Altri link interessanti:
- Il sito di W3 Organization su HTTP a
http://www.w3.org/Protocols/ . Il sito e'
oramai chiuso (in quanto HTTP e' stabile) ma raccoglie materiale
anche di interesse storico
- Le specifiche IETF di:
Alcune domande di riepilogo:
-
Come può essere usato il metodo
OPTIONS per poter conoscere cosa offrono i proxy che si trovano
sulla catena della richiesta HTTP?
-
In cosa è diverso il metodo TRACE
dal metodo OPTIONS? Che obiettivi diversi hanno?
-
Confrontare il meccanismo di
caching in HTTP 1.0 ed in 1.1.
Domande di esame (scritto):
-
Descrivere le tecniche introdotte nel protocollo HTTP 1.1 per
ottimizzare la banda a disposizione. [Esame 29/6/2006, II Prova intercorso
29/6/2007]
-
Descrivere la trasmissione del messaggio HTTP in chunk
e l'uso dei trailers, trattando anche dellle motivazioni alla introduzione di
questa funzionalità in HTTP 1.1. [Esame 14/7/2006]
-
Descrivere i due metodi di HTTP 1.1. (e gli header collegati) che
sono offerti per poter far investigare al client le capacità offerte da server
e da proxy. [Esame 14/7/2006]
-
Descrivere i metodi HTTP 1.1 TRACE e OPTIONS evidenziandone
diversità negli obiettivi e nel funzionamento. [Esame 14/9/2006]
|