Schema della lezione:
Obiettivo: Presentare la componente software del WWW : client
(user-agent)
- Origini del World Wide Web
- Componenti del WWW
- Terminologia
- Componenti software:
Materiale bibliografico:
- B. Krishnamurthy, J. Rexford. "Web Protocols and Practice",
Addison-Wesley. Cap. 1 e 2.
Altri link interessanti:
- V. Bush. As
We May Think. Atlantic Monthly, July
1945.
- Storia di World Wide Web:
- Giusto per ridere... "The complete
April Fools RFCs" di Thomas A. Limoncelli, con la mia favorita RFC 1149: Standard for the
transmission of IP datagrams on avian carriers,la evoluzione con QoS
RFC 2549: IP over Avian
Carriers with Quality of Service, ed una sua sperimentazione (la
gente proprio non sa come deve perdere il tempo) a http://www.blug.linux.no/rfc1149/ (su
Linux, ovviamente!).
- La architettura del WWW ed i suoi principi progettuali sono descritti
in un documento del W3C consortium, "The Architecture of the World Wide
Web, Volume 1", reperibile a http://www.w3.org/TR/webarch/
- Un gruppo di lavoro del W3C, Technical Architecture Group (TAG), la
cui homepage è http://www.w3.org/2001/tag/
- Un documento del W3C un po' datato ma sempre interessante è "The
Architecture of WWW from 50000 feet" disponibile presso http://www.w3.org/DesignIssues/Architecture.html
Alcune domande di riepilogo:
Quali sono le problematiche di privacy che fanno sorgere i
cookies?
Quali sono i meccanismi di controllo che l'utente ha sui
cookies e per quale motivo questo controllo si rende necessario.
Presentare gli spiders, il particolare tipo di client
utilizzato dai motori di ricerca, e le tecniche per limitare l'impatto
negativo sulla efficienza rispetto al normale funzionamento dei server
Domande di esame (scritto):
- Descrivere le motivazioni che hanno portato HTTP ad essere progettato
come protocollo stateless ed il meccanismo dei cookies per offrire
parziale soluzione alla gestione di sessioni. [Esame
29/6/2006]
- Descrivere i problemi di privacy che derivano dall'uso dei cookie ed il
tipo di controllo che di solito i browser offrono agli utenti.[Esame
14/9/2006]
- Quali sono i meccanismi di controllo del browser sui cookies che
l'utente può usare e per quale motivo questo controllo si rende
necessario. [II prova intercorso 29/6/2007]
|