Lezione 14:   World Wide Web. Componenti software (1): il client

Lezione precedente     
Corso di Reti II (2008-2009)     
        Lezione successiva

Schema della lezione:

Obiettivo: Presentare la componente software del WWW : client (user-agent)

  • Origini del World Wide Web
  • Componenti del WWW
  • Terminologia
  • Componenti software:
    • Client

Materiale bibliografico:

  • B. Krishnamurthy, J. Rexford. "Web Protocols and Practice", Addison-Wesley. Cap. 1 e 2.

Altri link interessanti:

Alcune domande di riepilogo:

  • Quali sono le problematiche di privacy che fanno sorgere i cookies?

  • Quali sono i meccanismi di controllo che l'utente ha sui cookies e per quale motivo questo controllo si rende necessario.

  • Presentare gli spiders, il particolare tipo di client utilizzato dai motori di ricerca, e le tecniche per limitare l'impatto negativo sulla efficienza rispetto al normale funzionamento dei server

Domande di esame (scritto):

  • Descrivere le motivazioni che hanno portato HTTP ad essere progettato come protocollo stateless ed il meccanismo dei cookies per offrire parziale soluzione alla gestione di sessioni. [Esame 29/6/2006]
  • Descrivere i problemi di privacy che derivano dall'uso dei cookie ed il tipo di controllo che di solito i browser offrono agli utenti.[Esame 14/9/2006]
  • Quali sono i meccanismi di controllo del browser sui cookies che l'utente può usare e per quale motivo questo controllo si rende necessario. [II prova intercorso 29/6/2007]

 

 

 

 

 

This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor