Schema della lezione:
Obiettivo: Dopo aver trattato Wireless LAN e PAN, passiamo alla dimensione
WAN/MAN iniziando dalle reti cellulari di telefonia mobile, presentando i
criteri di progettazione, le problematiche affrontate ed alcuni esempi
- Wireless WAN e MAN
- La rete cellulare
- struttura delle celle
- capacita' ed allocazione dei canali
- cenni sulla mobilita'
- architettura
- Mobilita' sulle reti cellulari
- handoff
- roaming (senza dettagli su Signaling System No.7)
Materiale bibliografico:
Altri link interessanti:
- Tratto da "Wireless Communications", di Andrea Goldsmith, il primo
capitolo con una Overview (in locale)
Alcune domande di riepilogo:
Domande di esame (scritto):
- Descrivere in dettaglio l'handoff nelle reti cellulari, con
particolare riferimento alle problematiche, alla qualitą, alle strategie
utilizzate ed alle tematiche relative all'handoff verticale (tra IEEE 802.11 e
rete cellulare, ad esempio). [I prova 24/4/2006]
- Descrivere le tecniche usate in una rete cellulare per aumentare la
capacitą di una cella. [Esame 29/6/2006]
|