Slides:
|
![]() |
[Patterson]: Cap. 3 (par. 3 e 4 e figura 3.7) |
![]() |
"SIM: A Simple Interpreter for MIPS" (versione 1.0) presso http://www.dia.unisa.it/~vitsca/SIM |
![]() |
Il concetto di programma memorizzato |
![]() |
Una visione di insieme della esecuzione delle istruzioni e della unità di elaborazione |
![]() |
Registri e Memoria |
![]() |
Alcuni commenti sull'uso dell'indirizzamento indicizzato |
"Cosa si
intende per auto-verifica?"
![]() |
Una parola (32 bit) cosa può rappresentare in un calcolatore? |
![]() |
Quante sono le fasi di esecuzione di una istruzione? |
![]() |
Per quale istruzione è necessaria la quinta fase di esecuzione di una istruzione? |
![]() |
Perché ci sono solamente 230 parole di memoria se i bit per l'indirizzo sono 32? |
![]() |
In che maniera diversa possono essere usati il registro "indice" e l'indirizzo "base" nell'indirizzamento indicizzato? |
![]() |
Perché in alcuni casi è preferibile usare l'indirizzamento indicizzato con l'indirizzo base del vettore in un registro (quello "indice") ed usare come spiazzamento la costante (indirizzo "base")? |
![]() |
Scrivere le istruzioni MIPS necessarie per copiare un valore da un registro ad un altro. |
![]() |
Scrivere le istruzioni MIPS necessarie per azzerare un registro. |
Modificato il: 30/09/2003Vittorio ScaranoDipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"Università degli Studi di Salernovitsca@unisa.it |