Informazioni

Su Informazioni Materiale Domande...

 

bullet

Orari

bullet

Informazioni sui periodi didattici e gli esami

bullet

Libri di Testo

bullet

Il programma di massima (con il Syllabus)

bullet

Altro materiale da consultare

bullet

Esami

Orari:

Le lezioni si tengono nei seguenti orari

bullet

Martedì ore 9-12. Aula C-38

bullet

Giovedì ore 9-12. Aula C-31

Il mio orario di ricevimento è ogni Martedì e Giovedì ore 12-13 oppure previo appuntamento. Potete anche scrivermi a vitsca@unisa.it.

Informazioni sui periodi didattici e gli esami 

bullet

Primo periodo didattico: 1 Ottobre - 11 Novembre

bullet

Prima Prova intercorso: 12 Novembre - 25 Novembre

bullet

Secondo Periodo didattico: 26 Novembre - 20 gennaio (pausa dal 22/12/03 al 6/1/04)

bullet

Seconda Prova intercorso: 26 Gennaio - 6 Febbraio

bullet

Sessione di Esami di Febbraio - Marzo (2 appelli)

bullet

Appelli di esame: Luglio (1), Settembre (1)

Libri di testo:

Il libro di testo è scritto da David Patterson e John Hennessy, "Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori. Interdipendenza tra hardware e Software", edito da Jackson Libri (nel resto del sito è riferito come [Patterson]. Prezzo: 49.06 €. Sito web (in Inglese): http://www.mkp.com/cod2e.htm


 

Un libro da cui trarremo alcune parti del corso è scritto da William Stallings, "Architettura ed Organizzazione dei calcolatori", Jackson Libri (nel resto del sito è riferito come [Stallings]. Prezzo 41€. Sito web (in inglese): http://williamstallings.com/COA5e.html


 

Programma di massima

E' a disposizione il Syllabus del corso che indica (tra le altre cose) il programma di massima del corso.

Altro materiale da consultare

Un altro libro che si può consultare per approfondimenti è Tanenbaum "Architettura dei Computer: un approccio strutturato" Prentice Hall International, UTET Libreria (nel resto del sito è riferito come [Tanenbaum].

Un libro interessante (specialmente per la parte della storia dei calcolatori) è Giacomo Bucci "Architetture dei Calcolatori Elettronici", MCGraw-Hill

Esami

bulletProve Intercorso:
bulletPrima prova intercorso:
bulletData: 19 Novembre 2003 (spostata al 26 novembre 2003), ore 9-12, aule C-31, C-38, D-19
bulletRisultati (risultano ammessi alla seconda prova intercorso gli studenti che hanno punteggio >= 14/30)
bulletTesto dell'esame
bulletSeconda prova intercorso
bulletData: 29 gennaio 2004, ore 9-12, aule F2, F3, F4, F5, F7 (nella sede di Fisciano) (Necessaria la prenotazione!)
bulletRisultati (con calendario esami orali)
bulletTesto dell'esame
bulletSeduta di Esami di Febbraio-Marzo 2004:
bulletPrimo Appello:
bulletData: 10 Febbraio 2004, ore 9-12, aule F2, F3, F4, F5, F7 (nella sede di Fisciano) (Necessaria la prenotazione!)
bulletRisultati
bulletTesto dell'esame
bulletSecondo Appello
bulletData: 27 Febbraio 2004 (non più il 24 Febbraio), ore 9-12, aule F2, F3, F4, F5, F7 (nella sede di Fisciano) (Necessaria la prenotazione!)
bulletRisultati
bulletTesto dell'esame
bulletSeduta di Esami di Luglio 2004:
bulletAppello:
bulletData: 27 Luglio 2004   
bulletRisultati
bulletTesto dell'esame
bulletSeduta di Esami di Settembre 2004:
bulletAppello:
bulletData: 14 Settembre 2004, ore 15, aula C31
bulletRisultati
bulletTesto dell'esame
 

Modificato il: 30/09/2003
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università degli Studi di Salerno
vitsca@unisa.it