[HomePage di Architettura]

Precedente Successiva

3: Codifica della Informazione (2)

Slides:

Riferimenti bibliografici

bullet

[Stallings]: cap. 8 (paragrafo 2, solo "Complemento a due")

Schema della lezione

bullet

Un quadro della situazione:
bullet

dove siamo, dove stiamo andando, e perchè

bullet

Rappresentazione in complemento a due
bullet

Introduzione e definizione

bullet

Conversione di un intero decimale in complemento a due

bullet

Esempi

Auto-verifica della comprensione degli argomenti della lezione

"Cosa si intende per auto-verifica?"
bullet

Cosa è la rappresentazione in complemento a due?

bullet

Quale è la principale differenza tra la rappresentazione modulo e segno e la rappresentazione in complemento a due?

bullet

Come si converte un intero con segno positivo in base 10 nella sua rappresentazione binaria in complemento a due?

bullet

Come si converte un intero con segno negativo in base 10 nella sua rappresentazione binaria in complemento a due?

bullet

Come si può convertire un intero espresso in complemento a due con n bit in un intero espresso in complemento a due con m > n bit senza passare per la rappresentazione decimale (leggere il paragrafo sullo [Stallings]: cap. 8 (paragrafo 2, "Conversione tra rappresentazioni di diverse lunghezze di bit")

Esercizi

bullet

Convertire in base 2 (con il complemento a due) i seguenti numeri in base 10:
bullet

15 su 6 bit

bullet

-12 su 6 bit

bullet

0 su 5 bit

bullet

0 su 4 bit

bullet

-5 su 7 bit

bullet

-5 su 6 bit

bullet

-5 su 4 bit

bullet

-1 su 32 bit

Problemi

bulletCome si può effettuare in maniera veloce la moltiplicazione/divisione per 2 di un numero positivo rappresentato in binario?
bulletQuale è l'intero negativo più piccolo rappresentabile con n bit con la rappresentazione in complemento a due?
bulletDimostrare che la rappresentazione in complemento a due di -1 (base 10) su n bit equivale a tutti uni.

Modificato il: 30/09/2003
Vittorio Scarano
Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "R.M. Capocelli"
Università degli Studi di Salerno
vitsca@unisa.it