La definizione di informatica
proposta dall’ACM (Association for Computing Machinery), una delle principali organizzazioni scientifiche
di informatici di tutto il mondo, è la seguente:
”L’informatica è la
scienza degli algoritmi che descrivono e trasformano
l’informazione: la loro teoria, analisi, progetto, efficienza, realizzazione e
applicazione.”
“Before there were computers, there were
algorithms. But now that there are computers, there are even more algorithms, and algorithms lie at the heart of computing.”
T.
H. Cormen, C. E. Leiserson,
R. L. Rivest, C. Stein, Introduction to Algorithms,
Third edition.
Cos’è un algoritmo?
Ascoltate Digito
Ergo Sum!
Visualizzate anche su youtube:
Digital Transformation and Data Science, del
Prof. G. Italiano, del 22/02/2018
Avvisi
Le attività
didattiche sono sospese nei giorni 26 e 27 febbraio causa avverse condizioni
meteo
Le lezioni
cominciano lunedì 26 Febbraio 2018
Da
quest’anno accademico, il corso di Progettazione di Algoritmi sarà di 9CFU
anziché di 6 CFU. Gli studenti che hanno nel loro piano di studio un corso di
Progettazione di Algoritmi, o Algoritmi, o Algoritmi e Strutture Dati, da 6
CFU, possono rifarsi al programma di Progettazione degli Algoritmi dello scorso
anno accademico, che non prevede in dettaglio la parte relativa all’analisi
asintotica degli algoritmi, alla tecnica del divide et impera e alle relazioni
di ricorrenza.
Eventuali ore di recupero potranno svolgersi il
martedì dalle 16 alle 18 in aula P4, o in altra data comunicata in anticipo.
Sono
disponibili il syllabus
e il programma
del corso.
I libri di testo di riferimento
sono:
[KT] Kleinberg, Tardos. Algorithm Design.
Pearson Addison Wesley.
[DPV] S. Dasgupta,
C. H. Papadimitriou, and U. V. Vazirani.
Algorithms. McGraw-Hill.
Altri libri di consultazione sono:
[CLR1] T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, Introduzione
agli Algoritmi, prima edizione, McGraw Hill.
[CLRS2] T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein, Introduzione
agli Algoritmi, seconda edizione, McGraw Hill.
[DFI] C. Demetrescu, I. Finocchi, G.F. Italiano, Algoritmi e Strutture Dati , Mc-Graw Hill, 2004.
Le slides
delle lezioni utilizzano in parte quelle del Prof. Kevin Wayne,
Princeton University, disponibili sul sito del testo [KT]
e
quelle pubblicate da altri docenti di Algoritmi.
Potete visualizzare il comportamento di alcuni degli algoritmi che vedremo nel corso su questi siti: qui e qui.
Svolgimento del corso
Il corso è di 9 CFU e prevede 72 ore di lezione frontale che saranno svolte
secondo il seguente calendario previsto.
Le slides delle lezioni e maggiori informazioni per chi segue
il corso saranno reperibili sulla piattaforma di
e-learning.
Calendario di massima delle lezioni
Lezione 1 (Giovedì 1 marzo 2018): Presentazione del corso.
Qualche esempio.
Prove
di esame previste
·
30/10, 31/10, ore 14:00 - 17:00, aula P11
·
5/11, 6/11, ore 16:00 - 18:00, aula P19