Web Protocols and Architectures
Vittorio Scarano
Corso per il Dottorato di Informatica, Università di Salerno
(Settembre-Ottobre-Novembre-Dicembre 2007)
Obiettivi del corso
Presentare il World Wide Web dal punto di vista dei protocolli (il
protocollo!, HTTP!) utilizzati e della sua architettura e struttura.
Organizzazione del corso
Il corso è organizzato in 7 lezioni da 3 ore. Gli argomenti trattati sono:
- Componenti software del World Wide Web (1 lezione)
- Protocollo HTTP: HTTP 1.0 e HTTP 1.1 (3 lezioni)
- Motori di ricerca: HITS, PageRank, Google (1 lezione)
- Struttura del World Wide Web (2 lezioni)
Materiale bibliografico
Il materiale verrà indicato lezione per lezione ma proverrà principalmente
dal seguente libro
- B. Krishnamurthy, J. Rexford. "Web Protocols and Practice", Addison-Wesley
- Materiale distribuito a lezione e disponibile su WWW
Calendario delle lezioni
- Componenti software del World Wide Web (1).
(28 settembre 2007, ore 15-18)
- Componenti software del World Wide Web (2).
(3 ottobre 2007, ore 14.30-17.30)
- Protocollo HTTP (1). (10 ottobre 2007, ore
14.30-17.30)
- Protocollo HTTP (2). (31 ottobre 2007, ore
14.30-17.30)
- Motori di ricerca: HITS, PageRank, Google (1).
(14 novembre 2007, ore 15.30-17.30)
- Motori di ricerca: HITS, PageRank, Google (2).
(21 novembre 2007, ore 15.30-17.30)
- Struttura del World Wide Web (1) (28
novembre 2007, ore 15.30-17.30)
- Struttura del World Wide Web (2). (5
dicembre 2007, ore 15.30-17.30)
Modalità di esame
Verranno assegnati degli argomenti con materiale bibliografico di partenza
sul quale gli studenti dovranno compilare una tesina. E' possibile lavorare in
gruppo (non più di 2 persone).
Sono disponibili maggiori informazioni circa le tesine.
Altri corsi simili