Schema della lezione:
Obiettivo: Presentare la componente software proxy del WWW e la sua
evoluzione in Content Delivery Networks
- Componenti software:
- La evoluzione dei proxy in Content Delivery Network: un esempio: Akamai
Materiale bibliografico:
- B. Krishnamurthy, J. Rexford. "Web
Protocols and Practice", Addison-Wesley. Cap. 3. Cap. 11 (par. 13
e 14)
- J. Dilley, B.Maggs, J. Parikh, H. Prokkop, R. Sitaraman, B. Weihl. "Globally
Distributed Content Delivery", IEEE Internet Computing, Oct.
2002, pag. 50-58 (solo fino a "Technical Challenges" escluso)
- "Internet Bottlenecks",
Akamai White Paper.
- "Fast Internet Content Delivery with FreeFlow", Akamai White Paper.
-
G. Pallis, A. Vakali. "Insight and Perspectives for Content
Delivery Networks" Communication of ACM, Jan. 2006,
vol.49, no.1 (solo il riquadro a pag. 103)
-
Slides di un talk di Bruce Maggs a UMass versione in locale completa anche di illustrazioni del consistent hashing in locale Akamai.ppt oppure dal sito originale, ma senza le ultime slide, a
http://lass.cs.umass.edu/~dganesan/courses/spring07/slides/Akamai.ppt
Altri link interessanti:
Alcune domande di riepilogo:
-
Quale è la differenza tra proxy,
gateways e tunnel?
-
Quali sono le classificazioni di
proxy in HTTP 1.0?
Domande di esame (scritto):
- Descrivere gli obiettivi di un Content Distribution network ed, in
particolare, presentare come la struttura di Akamai FreeFlow permette di
raggiungere tali obiettivi. [Esame 29/6/2006]
- Descrivere i ruoli diversi che un proxy può ricoprire nella
architettura del WWW. [Esame 14/7/2006]
- Quali sono le differenze tra reverse proxy (surrogates) e interception
proxy? [II prova intercorso 29/6/2007]
|