Slides:

Schema della lezione:
Obiettivo: Presentare i principi della programmazione orientata ad oggetti
ed alcuni esempi di programmazione in Java
- Programmazione orientata ad oggetti
- Unified Modeling Language
- Alcune semplici classi (Date e Gregorian Calendar)
- Creazione di nuove classi
- Campi e metodi statici
- Parametri dei metodi
- Costruzione di oggetti ed inizializzazione
Materiale bibliografico:
Altri link interessanti:
- Unified Modeling Language (UML):
Domande per la auto-verifica della comprensione degli argomenti
Le domande più difficili vengono indicate con (*)
- Quali sono gli obiettivi della programmazione ad oggetti?
- Quali sono i principi della programmazione ad oggetti ed in che
maniera permettono di ottenere gli obiettivi succitati?
- Perché si usa il diagramma delle classi UML?
- Quali sono le relazioni (presentate) tra classi in UML?
- Quali caratteristiche della programmazione orientata ad oggetti
possono essere "simulate" da un linguaggio procedurale e quali (invece) sono
non ottenibili?
- Quale è la differenza fondamentale tra la classe Date e la classe
GregorianCalendar? Perché rappresentano un buon esempio di progettazione
orientata ad oggetti?
- In che maniera il modificatore di accesso private aiuta il
programmatore a rispettare alcuni principi di programmazione orientata ad
oggetti?
- Quali sono i parametri di un metodo? E di un metodo statico?
- Un metodo statico può essere richiamato da un oggetto? Ed un metodo
non statico può essere richiamato dalla classe (cioè con il nome della
classe)?
- Tramite overloading dei metodi è possibile avere due metodi (con lo stesso
nome!) che abbiano come parametri (int matricola, int voto) e (int voto, int
codiceEsame)?
- A che può servire un blocco di inizializzazione ?
|