 |
La rivoluzione informatica [Patterson,
1.1] |
 |
Dietro un programma... [Patterson,
1.2] |
 |
Organizzazione ed architettura di un calcolatore [Stallings,
1.1]
 |
Distinzione |
|
 |
Struttura e funzionalitą [Stallings,
1.2] |
 |
"Dentro la scatola" [Patterson,
1.3]
 |
Mouse |
 |
Monitor |
 |
L'interno di un PC |
 |
Memorizzazione |
 |
Comunicazione |
|
 |
Circuiti integrati [Patterson,
1.4] |
 |
Un caso reale: il chip Pentium [Patterson,
1.5] |
 |
In cosa consiste il meccanismo di astrazione? |
 |
A cosa serve la strutturazione a livelli? |
 |
Quale č la differenza tra la architettura di un calcolatore
e la sua organizzazione? |
 |
Quale č la relazione tra la "compatibilitą verso il
basso" di sistemi come IBM System 370 (o la piattaforma Wintel) e la
architettura/organizzazione? |
 |
Descrivere cosa si intende per struttura di un sistema. |
 |
Descrivere cosa si intende per funzionalitą di un sistema. |
 |
Quali sono le 4 principali funzionalitą di un calcolatore? |
 |
Descrivere il compito di ciascuna della 4 componenti della
struttura di un calcolatore |
 |
Descrivere il compito di ciascuna delle 4 componenti
della CPU |
 |
Per quale motivo il principio della "compatibilitą verso il
basso" ha rappresentato un importante fattore per lo sviluppo della
informativa? |