Corso di Mobile Programming
Prof. R. De Prisco
Programma
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze
di base per lo sviluppo di applicazioni per smartphones. Come piattaforma
di sviluppo è stata scelta la piattaforma Android, uno fra i più
diffusi sistemi operativi per smartphones.
Nel dettaglio il programma prevede i seguenti argomenti:
(Nota: per i dettagli sugli argomenti trattati, si faccia riferimento
alle slide ed al codice degli esempi)
- Introduzione alla piattaforma Android
- Ambiente di sviluppo ADT
- Primo esempio di app (Ciao Mondo), spiegazione del codice
- Dettagli su Emulatore Android e Debugger
- Layouts ed widget di base (TextView, Button, e altri)
- La prima vera app: Calcolatrice
- Widgets avanzati (ListView, GridView, e altri)
- Ciclo di vita delle attività
- Intent
- Sviluppo app di esempio: Quiz
- Permessi
- Alarms
- Frammenti
- Sviluppo app di esempio: FragmentExample
- Threads a Task asincroni
- Sviluppo app di esempio: ThreadNo, ThreadSi, ThreadAsynch
- Networking
- Sensori
- Multimedia
- Data Storage
- Broadcast Receiver
- Content Provider
- Services
Prerequisiti
Per poter seguire con profitto il corso è necessario saper già
programmare. Programmare Android significa programmare in Java, quindi è
necessario saper programmare in Java o almeno saper programmare ad oggetti.
Sebbene non sia un requisito formale, è fortemente consigliato sostenere
l'esame di Programmazione 2 (per il quale bisogna studiare Java) prima di affrontare questo esame.
Slides
Slides 2022
Si tenga presente
che buona parte di ogni lezione consiste nella spiegazione del
codice delle applicazioni di esempio. Tale codice non è contenuto
nelle slide (nè tantomeno la sua spiegazione!).
Codice
In questa sezione c'è il codice di tutti
gli esempi utilizzati nelle lezioni.
In classe:
Esportati con Android Studio Chipmunk 2021.2.1:
App Contest 2022-2023
Gli studenti che frequentano il corso possono partecipare alla gara di sviluppo
app (app contest) del corso. Per partecipare occorre:
- Essere studente del corso
- Sviluppare l'app da soli o in un gruppo di (al massimo) 2 persone.
- Comunicare al docente la partecipazione al contest entro il
31/12/2022.
Non aspettare la scadenza: se stai già sviluppando l'app e sei sicuro di partecipare comunicalo al docente anche prima della scadenza.
- Le proposte di partecipazione verranno valutate e ammesse al contest se supereranno un livello di difficoltà non banale.
- Consegnare una versione preliminare entro il
15 febbraio 2023
- Presentare l'app il
27 febbraio 2023,
alle ore 15:00
(luogo: da stabilire).
In palio un telefonino Android.
Il premio verrà assegnato
ad insindacabile giudizio della commissione
giudicatrice, giudizio che include la non assegnazione del premio.
La commissione sarà formata dal docente del corso e da
sviluppatori della società
eTuitus
che sponsorizza l'evento offrendo il premio.
La valutazione si baserà sui seguenti aspetti:
- Idea
- Grado di difficoltà dell'app
- Qualità del codice
- Usabilità del prodotto finale
Esempi di esami
Scritto
Laboratorio