Analizzando questo protocollo abbiamo riscontrato i seguenti vantaggi nei confronti di un altro protocollo IGP cioe' RIP:
I protocolli SPF-based hanno la caratteristica dell'uniformita' del database topologico (DT) relativo all'Autonomous System (AS), cioe' tutti i router dell'AS hanno le stesse informazioni relative allo stato delle connessioni. Questa caratteristica, ovviamente, la si riscontra anche in OSPF e gli permette di rispondere prontamente alle variazioni topologiche dell'AS con un rapido aggiornamento delle routing-informations, con un minimo traffico di protocollo. Inoltre non sono necessari dei mascheramenti per quanto riguarda i pacchetti IP, che vengono instradati senza alcuna modifica.
Il DT lo si puo' esprimere come un grafo diretto dello stato delle connessioni
dell' AS, nel quale i vertici indicano Network o Router, gli archi indicano
le connessioni Point-to-Point tra router e router oppure tra network e
router.[cfr: fig.1 Dat. Top.]
Si possono identificare 3 tipi di vertici a seconda del traffico che
li attraversa, che puo' essere locale, from/to network, di transito:
Vertice | Transito |
---|---|
Router | SI |
Network | SI |
Stub-Net | NO |
Come si puo' notare, le Stub-Network non sono interessate dal
traffico di transito; cio' e' dovuto alla esistenza di un solo router collegato
ad esse, il che rende impossibile, e quantomano controproducente, il passaggio
di pacchetti superflui. Ovviamente le Stub-Net hanno il solo Default
Router e quindi non sono interessate dal traffico di aggiornamento
delle informazioni di routing. Un Host che sia direttamente connesso a
un Router e' visto come una Stub-Net.
Per quanto riguarda le connessioni attraverso le quali i router si
scambiano le informazioni, queste possono essere di 3 tipi:
Metrica di tipo
1: Praticamente identica alla metrica utilizzata all'interno dell'AS,
cioe' data dalla somma dei costi delle interfacce da attraversare relativi
ad un percorso per giungere a destinazione. Se esistono piu' percorsi per
una singola destinazione, viene scelto quello con costo associato minore.
Metrica di tipo
2: Viene scelto il router di frontiera dell' AS che annuncia il minor
costo per il raggiungimento di una network esterna, a prescindere dal costo
relativo alla route interna all'AS. A parita' di costo esterno, viene scelto
il router che ha metrica di tipo 1 minore.
Se esistono cammini multipli a pari costo per una data destinazione, OSPF li utilizza tutti, ditribuendo il traffico equamente sui percorsi disponibili.
OSPF supporta i routing in base agli IP Type Of Services (TOS), cio' rende possibile l'associazione di un costo differente ad un interfaccia in base al TOS. Tutti i router OSPF hanno questa capacita' e calcolano un SPT per ogni TOS in modo che ci siano delle route gia configurate nel caso in cui giungano pacchetti per un dato TOS. I tipi di TOS supportati da OSPF sono:
In base a questi TOS vengono poi smistati i pacchetti. Se una TOS-route non e' stata configurata, allora tutti i pacchetti ivi indirizzati verranno smistati sulle route del TOS di Default (TOS 0).