“Col computer risolvo un sacco di problemi … che prima non avevo”
Avvisi
Avviso 21/05/2020 (modalità di esame): A causa
dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e fino a nuovo avviso, le prove di
esame si svolgeranno a distanza seguendo le indicazioni
dell'Ateneo. In particolare, le prove scritte si svolgeranno seguendo la
tipologia "prova scritta con carta e penna" utilizzando Microsoft Teams + Zoom; i
colloqui orali si svolgeranno come riunioni su Microsoft Teams. Per ogni
appello verrà creato un Team dedicato dove saranno inseriti gli studenti
prenotati su Esse3. Avvisi e
indicazioni saranno resi noti sui canali del Team.
Leggete con attenzione i
dettagli dell’organizzazione dei miei esami qui.
Si comunica che le prenotazioni
agli esami (e le eventuali cancellazioni) saranno possibili finno a 5 giorni prima dell’appello. Si prega di comunicare
eventuali assenze per motivi sorti dopo tale data, via email il prima
possibile, per permettere di organizzare al meglio le prove.
Inoltre, il compito conterrà
esclusivamente domande a risposta aperta. La
soglia di ammissione all’orale è presumibilmente la metà del punteggio massimo
(esempio: punteggio massimo 80, soglia di ammissione 40/80).
Avviso (inizio corsi): Le lezioni inizieranno martedì 17 settembre 2019. Ricordate
di iscrivervi quanto prima alla piattaforma di e-learning per poter partecipare a pieno a tutte le attività del
corso!
@@@@@
Il corso consiste
di 9 CFU, di cui 7 CFU di lezione
frontale (=56 ore) e 2 CFU di esercitazione (=16 ore), per un totale di 72 ore di corso.
Docenti:
Marcella Anselmo (6
CFU)
Giuseppe Guarino (3
CFU)
Per qualsiasi domanda, dubbio o chiarimento inerente
il corso sono disponibile durante l’orario di ricevimento nel mio studio che è il n° 57 al 4° piano della Stecca 7
(prendere l’ascensore di fronte l'aula F8, salire al piano 4, andare diritti e
prendere il secondo corridoio a destra: il mio studio è il primo sulla
sinistra).
L’orario
di ricevimento lo trovate qui.
Potete anche scrivermi mail a questo indirizzo. Sappiate però che io NON rispondo a mail che non rechino i dati del mittente (nome,
cognome, matricola, insegnamento cui ci si riferisce) o che richiedano
informazioni già pubblicate su queste pagine o sulla piattaforma.
I libri di testo di riferimento sono:
[PH] D. A. Patterson , J. L.
Hennessy, “Struttura e progetto dei calcolatori”, IV ed.,
2014, Zanichelli, ISBN:
978-88-08-35202-6
(può andare bene anche la
terza edizione:
[PH_IIIed] D. A. Patterson ,
J. L. Hennessy, “Struttura e progetto dei calcolatori”, III ed. con cd rom, 2010, Zanichelli, ISBN: 9788808062796)
[P] F. Preparata,
“Introduzione alla organizzazione e progettazione di un elaboratore
elettronico”, Ed. Franco Angeli 2012, ISBN: 9788820474157
NOTA: D. A. Patterson , J. L. Hennessy hanno vinto nel
2017 il prestigioso premio Turing,
spesso chiamato il Premio Nobel dell’Informatica (vedi qui e qui).
·
Durante lo svolgimento del
compito scritto NON è consentito consultare, o semplicemente detenere, libri, appunti,
cellulari, o qualsiasi tipo di strumento idoneo alla memorizzazione di
informazioni o alla trasmissione di dati. Si prenda visione della Carta dei diritti e dei
doveri degli studenti e del Regolamento studenti .
·
Gli orali si terranno di norma nel mio studio che è il n° 57 al 4° piano della Stecca 7
(prendere l’ascensore di fronte l'aula F8, salire al piano 4, andare diritti e
prendere il secondo corridoio a destra: il mio studio è il primo sulla
sinistra) a partire da una settimana dopo la data dello scritto. Per poter
registrare un esame è necessario portare con sé un documento di identità e un
dispositivo atto ad effettuare contestualmente l’accettazione online dell’esito
dell’esame.
·
Gli studenti di anni precedenti che
hanno nel piano di studio l'insegnamento da 10 CFU saranno valutati sul programma da 10 CFU degli anni
precedenti, che contiene in più i seguenti argomenti: minimizzazione di funzioni
booleane con le mappe di Karnaugh e la gestione della memoria cache in cui ogni
blocco può contenere un numero arbitrario di byte. In particolare, gli studenti
che hanno nel piano di studio l'insegnamento da 10 CFU che supereranno le prove
intercorso, dovranno in ogni caso integrare
l'esame con un orale sulla parte aggiuntiva indicata.
- Non si terrà conto delle prenotazioni
effettuate precedentemente per l’appello del 30 Marzo.
- Si
prega di effettuare la prenotazione solo se
si intende effettivamente sostenere l’esame e si è adeguatamente
preparati.
Successivamente, agli
studenti prenotati saranno comunicati dettagli
relativi allo svolgimento dell’esame.
Attenzione: leggete
l’avviso in alto sulle modalità di esame a distanza
Piattaforma di e-learning
Le informazioni per gli
studenti che seguono questo corso saranno disponibili sulla piattaforma di
e-learning (non appena un congruo numero di studenti ne avrà accesso).
Gli studenti interessati devono quindi iscriversi al corso quanto prima procedendo
direttamente alla registrazione seguendo le indicazioni del sistema.
Sulla
piattaforma saranno disponibili, fra l’altro, avvisi relativi a lezioni e prove
d’esame, un calendario dettagliato delle lezioni e delle esercitazioni,
comprese le slides delle lezioni e gli esercizi. Ricordate però che le slides non devono sostituire il
libro, perché possono presentare errori o inesattezze.
Calendario provvisorio delle lezioni
Finché un congruo
numero di studenti non avrà accesso alla piattaforma, inserirò qui i contenuti
previsti per le prossime lezioni, nonché i contenuti effettivi delle lezioni
svolte, compresi esercizi svolti o assegnati.
Lezione 1 (Martedì 17 settembre 2019): Presentazione del corso.
Introduzione all’Architettura degli Elaboratori.
Lezione 2 (Giovedì 19 settembre 2019):
Notazione posizionale per i numeri naturali: binaria, ottale, generale.
Algoritmi di conversione da binario in decimale e viceversa. [PH] par. 2.4 (I parte); [P] par. 1.1, 1.2, 1.3.1.
Lezione 3 (Venerdì 20 settembre 2019):
Conversione da ottale e da esadecimale in binario (e viceversa). [P] 1.5. Esercizi.
Lezioni 4 (Martedì 24 settembre 2019):
Rappresentazione delle frazioni proprie col sistema posizionale pesato.
Aritmetica in binario. [P] 1.4, 1.3.2. Codice
ASCII [PH] par. 2.9 (prima parte) e/o [P] 1.6.3. Esercitazione.
Lezione 5 (Giovedì 26 settembre 2019):
Rappresentazioni di numeri con e senza segno in complemento a 2. [PH] par. 2.4.
Lezione 6 (Venerdì 27 settembre 2019):
Aritmetica in complemento a 2. [PH] par. 3.1, 3.2, [P] par. 6.1, 6.2. Esercizi.
Lezione 7 (Martedì 1ottobre 2019):
Rappresentazioni di numeri reali in virgola mobile. Aritmetica in virgola
mobile. [PH] par. 3.5 (prima parte). Esercizi.