Teoria della Computazione II

Corso di recupero

anno accademico 2011/2012

 

2012: Alan Turing year

Alan Turing homepage

 

"One day, ladies will be walking their computers in the park and saying 'do you know, my little computer said a very funny thing to me this morning!'"

Alan Turing, 1951

"Turing is a fascinating and controversial figure who lived before his time. He's an incredibly inspiring character who deserves to be a hero beyond the world of the technophiles, who already sit at his feet." Julia Harrington

 

 




Avviso

Il corso inizia lunedì 16 aprile.

Le lezioni avranno luogo secondo il seguente orario (per un totale di 24 ore):

·      Lunedì 11-13, Aula F2

·      Giovedì 14-16, Aula F2

 

 

E' disponibile il Programma del corso.

Testi di riferimento:

1.    [HMU] J. Hopcroft, R. Motwani, J. Ullman, Automi, linguaggi e calcolabilità, Addison Wesley Pearson Education Italia s.r.l, 2003 (titolo della versione in inglese: Introduction to Automata Theory, Languages, and Computation, Addison Wesley, 2001).

2.    G. Ausiello, F. D’Amore, G. Gambosi, Linguaggi, Modelli, Complessità, F. Angeli Ed., 2003.

3.    Hartley Rogers,  Theory of recursive functions and effective computability, Mc Graw-Hill Book Company

4.    [Dispense1] A. Dovier, R. Giacobazzi, Fondamenti dell’Informatica: Linguaggi Formali, Calcolabilità e Complessità, http://users.dimi.uniud.it/~agostino.dovier/DID/dispensa.pdf

5.    [Dispense2] Marcello Frixione,  Dispense di teoria della ricorsivita' e calcolabilita' effettiva, http://www.dif.unige.it/epi/hp/frixione/appunti_computabilita.pdf

 

L’orario di ricevimento lo trovate qui.

Calendario provvisorio delle lezioni

Lezione 1 - Lunedì 16 Aprile: Presentazione del corso. Automi a pila: definizione ed esempi.

Lezione 2 - Giovedì 19 Aprile:  Automi a pila: automi deterministici, relazioni fra le classi definite.

Lezione 3 - Lunedì 23 Aprile: Automi a pila: equivalenza dei due modi di accettazione. Esercizi consigliati: da questo elenco.

Lezione 4 - Giovedì 26 Aprile:  Automi a pila e linguaggi context-free. La macchina di Turing: definizioni e esempi. Eccone una!

                    Lunedì 30 Aprile: Ponte del 1 Maggio

Lezione 5 – Giovedì 3 maggio: Macchine di Turing multinastro e loro equivalenza. Macchine di Turing che calcolano funzioni: un esempio

Lezione 6 – Lunedì 7 maggio: Macchine di Turing deterministiche e loro equivalenza. Linguaggi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili. Esercizio 1 di giugno 2008. Esercizio 2 del 14 febbraio 2008.

Lezione 7– Giovedì 10 maggio:  Enumerazione di stringhe e di Macchine di Turing. Un linguaggio non ricorsivamente enumerabile: il linguaggio diagonale.

Lezione 8– Lunedì 14 maggio:  Problemi indecidibili. Il linguaggio universale. Riduzioni e loro proprietà. Proprietà dei linguaggi ricorsivi: teoremi sul complemento.

Lezione 9– Giovedì 17 maggio:   I linguaggi Le ed Lne. Il Teorema di Rice.

Lezione 10– Lunedì 21 maggio:  Funzioni ricorsive primitive: esempi, proprietà. Esercizio 3 di giugno 2008, da questo elenco.

Lezione 11– Giovedì 24 maggio:  Derivazioni di funzioni ricorsive primitive e diagonalizzazione. La funzione di Ackermann. Funzioni parziali ricorsive. Esercizi 3 di gennaio 2008, luglio 2008, luglio 2009. AVVISO: Al termine della lezione sarà possibile fermarsi per svolgere ulteriori esercizi.

Lezione 12– Lunedì 28 maggio:  Teorema: ogni funzione Turing calcolabile è ricorsiva. Esercizio 4 di settembre 2008.

Esercitazione supplementare -Giovedì 31 maggio (14-17). Teorema: ogni funzione ricorsiva è Turing calcolabile. Svolgimento esercizi d’esame.

 

Prove di esame previste

NOTA Si ricorda che per sostenere le prove scritte degli esami è indispensabile prenotarsi sul Sistema di Ateneo ESSE3 con almeno 5 giorni lavorativi di anticipo e che è altresì possibile e doveroso cancellare la propria prenotazione (anche inviando una e-mail in tempo utile) qualora si decida di non partecipare, per evitare un inutile spreco di risorse.

 

1.    Pre-appello nel periodo 4 - 13 Giugno 2012: 7  13 giugno ore 9, aula P11. Sono disponibili il compito e i risultati.

2.    Primo appello nel periodo 14 Giugno 2012 – 5 Luglio 2012: 28 Giugno 2012 ore 9, aula P4. Ecco il compito e i risultati.

3.    Secondo appello nel periodo 6 – 27 Luglio 2012: 13 Luglio 2012 ore 9, aula P4. Ecco il compito e i risultati.

4.    Appello nel periodo 3 – 20 Settembre 2012: 13 Settembre 2012 ore 9, aula P4. Ecco il compito e i risultati. Chi volesse anticipare l’orale al 17 in mattinata può contattarmi.

5.    Appello straordinario in Novembre 2012: 5 Novembre ore 12 aula F5. Riservato *esclusivamente* agli studenti fuori corso cui mancano al più 4 esami alla laurea al momento dell'esame. Attenzione: da questo appello anche le prenotazioni degli appelli straordinari (novembre e aprile) saranno gestite su ESSE3. Gli studenti sono pregati di portare con sé all’esame un certificato degli esami superati.

6.    Primo appello nel periodo Gennaio Febbraio 2013: 24 Gennaio 2013 ore 9 aula P4. Ecco il compito e i risultati.

7.    Secondo appello nel periodo Gennaio Febbraio 2013: 13 Febbraio ore 9 aula P4.

8.    Appello straordinario di Aprile 2013: 19 Aprile ore 9, aula F5. Attenzione: le prenotazioni dell’appello saranno gestite su ESSE3. 

 

 Avviso: gli appelli successivi saranno gestiti dalla Prof.ssa M. Napoli.

 

 

 

 


Dipartimento di Informatica ed Applicazioni "Renato M.Capocelli" , Università di Salerno (Italy)